Il mercato della Zuccola
La
Zuccola è quel rilievo protostorico che si trova nei pressi
dell’attuale cimitero di Tauriano, sopra il quale è stata poi costruita
la chiesa di San Rocco. Nei pressi della Zuccola si svolgeva, un tempo,
un importante mercato, di cui si hanno testimonianze nel corso dei
secoli, a partire dal Medioevo.
- La testimonianza più antica finora riscontrata è quella del 20 maggio 1342: … super forum Çuçolle in via publica iusta royam (… nel mercato della Zuccola sulla strada pubblica presso la roggia).
- Un altro esempio è del 1397: … hinc ad diem fori dela Zucula proximum futurum (… da qui al prossimo giorno di mercato della Zuccola).
- Ancora, il 14 maggio 1459: … supra foro Zuchule […] sub quadam fraschata esistente prope viam publicam (… nel mercato della Zuccola sotto un riparo di frasche sulla strada pubblica).
- Il 5 giugno 1634 dominus Adrianus sestensis interfectus in mercato Zucculae prope Taurianum (il signor Adriano da Sesto è stato ammazzato nel mercato della Zuccola presso Tauriano).
Il mercato non si svolgeva in un giorno fisso
dell’anno, ma era legato al calendario pasquale.
Le date indicano che
coincideva sempre con il giorno di lunedì di Pentecoste.
Fonte Renzo Peressini, studioso documenti storici spilimberghesi