Mario Argante - Tauriano - Il Paese, la Storia, le News e la sua gente

Vai ai contenuti
Mario Argante
Nato  da genitori di Tauriano a Venezia nel 1909 e morto a Udine nel 1991, e'  un poeta di formazione strettamente friulana. Fu squisita figura di  uomo dolce e mite ed insegnate di spiccate capacità pedagogiche  accresciute da solida cultura e da perenne curiosita'.( Da "Feralut  Dismenteat" edito nel 2001 dalla Societa' Operaia di Tauriano.)
Alcune poesie dell'illustre compaesano, collaboratore della Filologiche Furlane
“Il  gûst da la poisia i crôt di velu vût tal sancsin da la nassita. A  scuola chistu gûst al si è ingrandît e rinfuarcjât…Cussì ‘j ài continuât  par duta la vita, agiornanmi encja cui autôrs pì invoga e pì modernos. I  pos dîsi di éssimi nudrît l’anima e dat un scopo vàlita la me esistènsa  poetânt”.
“Il  piacere della poesia io credo di averlo avuto nel sangue fin dalla  nascita. A scuola questo piacere si è ingrandito e rinforzato… così io ho  continuato per tutta la vita, aggiornandomi anche congli autori più in  voga e più moderni. Io posso dire di essermi nutrito l’anima e dato uno  scopo valido alla mia esistenza poetando”. Mario Argante

A lui è stata intitolata la piazzetta fronte le scuole elementari .. ora "Piazzetta Mario Argante"

Dal DIZIONARIO BIOGRAFICO DEI FRIULANI - Articolo di Maria Cristina Cescutti

Insegnante e poeta in italiano e in friulano, nacque a Venezia, nel 1909, da genitori spilimberghesi, ma trascorse gran parte della vita in Friuli, tra Udine (dove morì nel 1991) e paesi distanti dal centro friulano: Tauriano, a cui era legato per origine, e Resia, dove lo condusse la professione di maestro elementare. Iniziò a scrivere giovane, comparendo su periodici in italiano, e fu «per lungo tempo un poeta bifronte» (Belardi – Faggin, 1987), con una produzione italiana in cui si sentiva «decisamente moderno», aderendo ai moduli del tardo futurismo ed entrando in contatto con i suoi maggiori rappresentanti (Marinetti, Farfa, Civello, Masnata), e un comporre in friulano «ancorato a modi tradizionali» (Argante, 1968), adeguato a una percezione dell’ambiente regionale come ancora «provinciale» e «paesano» (ibid.). Gli esordi si collocano tra lo scemare degli anni Venti e i primi anni Trenta e i luoghi ora avvicinano, ora allontanano in termini esotici e pregnanti (Bilena al fiume, Asmara, Sotto la croce del Sud, Saganeiti, Eritrea) dal Friuli. A. incrocia l’anelito alla scrittura con il tardo futurismo, per una disposizione alla parola poetica come volontà di «impossessarsi soprattutto di se stesso» «contro l’artificio cultural-letterario e sempre scarnificato nella parola e nelle immagini» (Morandini, in Argante, 1978), componendo sul filo inquieto dell’analogia e divenendo maestro della metafora (Belardi – Faggin, 1987). In friulano, l’inizio «elegiaco-liricizzante e brioso (ma senza il moto e le ragioni di uno Zorutti)» (Morandini cit. ), lascia trapelare immagini nuove (sulle riviste della Filologica viene notata la sua Ombris sul fogolâr [Ombre sul focolare]) e attrae un Pasolini teso a cogliere i germogli di un rinnovamento della poesia in friulano nel segno della sua poetica. Pur non convincendolo del tutto, le poesie di A. gli paiono superiori «a tutti i rosei zoruttiani che infestano il Friuli», augura così «di saper cogliere con esattezza la durata dell’emozione poetica, perché non le si diluisca in troppe strofette ‘d’occasione’», invitando a spedirgli le poesie scritte «in maggior intimità con se stesso», da pubblicare sullo «Stroligùt» se consone al gusto di quelle pagine (Pasolini in Friuli, 1976). Altrove l’incitamento a modernizzarsi è forte («abbandoni, la prego, i binari, all’ingrosso zoruttiani, deragli», Ellero, in Argante, 1975). Di lui Pasolini si sarebbe occupato ancora nel 1949, ma come fuggevole cenno (Pasolini, 1949). Il deragliamento sarà in effetti tardo, coincidendo con altri movimenti poetico-linguistici, in particolare con il gruppo de “La cjarande” e della “Scuele libare furlane”.

Per A. la possibilità di decantare lingua e immagini (ossia di avvicinarsi alla «letteratura cosidetta di livello» tralasciando «rime popolareggianti» e «villotte per concorsi») è aperta dall’allentarsi degli impegni professionali e delle vicissitudini familiari (Argante, 1968). Nel 1967 escono le venticinque poesie accolte nell’antologia La cjarande, curata insieme a Domenico Zannier e Galliano Zof, che riunisce ventidue voci, per lo più nuove, accomunate dalla «volontà di canto» secondo l’idea di una poesia friulana esente da schemi o correnti, nonché da una scrittura che si uniforma alle regole grafiche della “Scuele libare furlane” (di cui A. fu presidente). Segue la raccolta Sangloz di oris [Singhiozzi di ore], 1968, nella cui introduzione Argante sostiene attuata quella conversione a una nuova poetica (il friulano può accogliere nel verso e nei vocaboli l’esperienza d’avanguardia degli anni Trenta), consona a una mutata, generale, coscienza linguistica. La dichiarazione di poetica diventa tutt’uno con quella di friulanità e di fede, ma il titolo dà la misura di un tempo-dolore, singhiozzo d’ore raramente disteso dallo slargo della felicità (le immagini di pena si rincorrono, inverdite dalle folgorazioni della natura e dalla linfa poetica, sparuti volti ricordano la vicenda degli incontri e le ferite della storia). Di «sporc» e «polvar» [sporco e polvere] che ingombrano l’anima e di poesia come tralcio di conforto riferisce anche l’avvio di Alis di cinise [Ali di cenere] (1969), il cui titolo prosegue la teoria di figure ossimoriche a rendere la vita percepita come vuoto grigiore e ingrata nullità (Belardi – Faggin, 1987).

Idealmente dedicato al Pasolini de La meglio gioventù è Erbe che mûr [Erba che muore] (1975), con liriche inedite, sempre parte in koinè e parte nella variante di Tauriano, nelle quali le immagini si fanno più ricercate. Hanno invece la misura del compendio le successive raccolte che alternano le lingue: Un’altra pagina (1978), con «appunti per l’amicizia» di Luciano Morandini, e Stagjons [Stagioni] (1981), con una poesia-conversazione a dedica di Amedeo Giacomini, preziose a tratteggiare uomo e poeta. Tra risultati ineguali e una perenne «fadìe d’inventàsi» [fatica di inventarsi] trascorrono temi e modi (pascoliani, crepuscolari, palazzeschiani, impressionistici), non sempre di eguale urgenza espressiva, ma ricamate di impressioni vivide e plastiche, di analogie nelle quali le visioni della natura sono anelli di mistero, inquietanti o capricciosi nella loro fulminea vitalità. Accanto alle raccolte, A. mantenne un filo costante con diverse riviste friulane (quelle della Società filologica, «La Panarie», i «Quaderni della FACE», «Il Barbacian»), alle quali affidò contributi svariati e i suoi ultimi versi.
Taurian
Quant c'al sofla su la sera
chel burlàc' c'al ven dal mâr,
e 'l profil da li montàgnis
al si fài un pôc pi clâr,

i gnêi vôi a si spalànchin
e 'l pinsêr al cor lontàn:
fra la Cosa e la Midùna,
là c'al pòja Taurian.

I riviôt il ciampanili
âlt e snèl, tal gran placiâl,
San Cristòful fôr la glìsia,
la canonica e 'l vignàl.

I riviôt li vècis scuelis,
bôrc Mulin, la Secolàna,
bôrc dal Sac, il "Pro Pielo""
la Riùcia e la Lestàna.

I riviôt la pradarìa,
la mônt Lùngia, la Fornâs,
ciâmps dal Crist, la Polveriera,
la caserma dai soldâs.

L'anconuta a si profila
cidinùta su la strada,
fra macès di margheritis
e 'l segret d'una bussada.

E San Roc lu jôt su in cima
da la mùccula, bessôl
tra la pâs dal cimiteri
e 'l zornà dal usignôl.

Ogni troi, ogni borgada
a mi lèin a qualchi afiet;
dut rivif come una fiaba
quant c'a si è lontans dal tet.
OAI BUSSADE LA SERE
Oài bussade la sere
frescjedi ploe
sotlis ràmis dal pec’.

Pesstradis la lune
’esanglòce e une pigne
dalàrbul
comeune man
ami mande un salût.

Sulbalcon, une stele
‘emostre il so cûr
cencepecjat.

SUL FÎL DAL TIMP
Pinsîrs neris,
ingropâz come sarpinz,
a’muardin la mê pâs.

Jo ocjamini su la cinise
daimiei dîs distudâz.

Avoltis ‘o mi sint
unsbrendul di vite
picjât
sulfil dal timp.
...
Aghis fermis, cujetis
indurmididis tal aur vert
dal sorêli a mont.

La pinede e la mont
la gnot e la mê pene
apolsin in te pâs
dal spieli lusint.

Lame anime ‘e va
come une vele lisere
sulis aghis d’arint.

DENTRI LA PLOE
Dentri la ploe ‘o sint
vôs di stagjôns
rèstadis in vivâr
sot la piargule rosse
dal cûr.

I corvàz ‘ stàmpin la sere
su la magle dal timp.
Tal cidinôr ch’al cole
su i gnei pàs
‘o cîr la me pâs.

IN FONZ DAL CUR
Infonz dal cûr, un òl
al à lidrizàde
la so ombrene.
Vîf al è il parfum
d’un mac di ciclamins
tignût adun
dal fîl d’une zornade
di setèmbar
svualade lontan.

DOMENIE
Cjasis di domenie, vuèidis
come i gnei pinsîrs.

Sôl i nemài
‘no son jessûz di stale.

Il cocolâr paziént
al ciale il cîl
ancje pal vieli vuarp
sentât
sot li sôs fueis.

Un frut, di lùnc la place
al strissine la sò fieste
come une lune blancje
tirade cun tun spâli.

La vite a la domenie
‘e mude vieste,
a’ cjape un altri troi.

FORSI DOMAN  LA NEF
L’unviâral cjamine tal bôsc
par racuei lis ultimis fueis.

Un fîl di garbìn
lu compagne cidìn
pa no dismovi la tiare.

Forse doman la nêf
‘e cuviarzarà lis plantis
masse nudis.

In licènze
Dopo un an e plui di naje
simpri in viàc' come un dirèt,
soi tornât a distiràmi,
finalmèntri, tal gno jèt.

Par un toc no sint plui il bàti,
quàsi urtânt, da l'atendênt,
e che vôs di bergamàsco:
"s'alza minga, sior tenênt?"

Sul barcon, une sisìle
a mi svèe ogni matine,
e 'l sorelial mi ricame
qualchi flôr su la tendine.

O spalànchi la fignèstre
e m'ingòlfi di lusôr:
un respir di vita gnove
al mi slàrgie il glutidôr.

In tun sâlt, soi jù in cusine,
ta la stale, dentri l'ort,
dapardut o dôi une ociàde,
ance al ciôt daûr la côrt.

Po' o voi fûr pa la taviele
par tornà a sintì l'odôr
di che pâs che sà di tiare,
di soreli e di lavôr.

Il Feralùt
Feralùt dismenteàt
ti sos dut impolverât;
vorès dì chi ti sos gris
come me, ma no lus dis...

Folc lu trâi, al mi par iêr
chi ti 0226i fat l'ultim pavêr
cu la stopa e cu li glâins
di coton; beâs chei ains...

Ma in chevolta, feralùt,
tu ti sas chi jèri un frut
timidut, un pôc confûs
propit come la to lûs.

Ogni sera quant chi lavi
a durmì, mi consolavi
a guardà la to flamuta
liserìna, sutilùta,
sfilòtosa, mai ualìva
c'a pareva c'a fos vìva.

Li tôs ombris sot i trâs
a mi davin 'na gran pâs
specialmentri con vintava,
col ploveva o neveàva
co gotàvin jù i stricèis
sul bandòn, o pûr li fuèis
a gemèvin su la fràs'cia
come 'l mâr co l'è in buràs'cia.

O podessio tornà frut
come un timp, gno feralùt
tornarès ben volentêr
a tiràti su il pavêr
par rivìvi in compagnìa
qualchi lamp di poesia.

STESSIS LIDRÎS
Quantche la ploe ‘e busine
ea’ gem la buere,
lamê anime ‘e ven
colôrdi rose.

Lanature ‘e mi jentre
tesvenis
vivee monde,
cuntun savôr
dipome frescje.

Joe l’autun ‘o vin
chesstessis lidrîs.

TIMP DI ROSIS ROSSIS
Timp di rosis rossis
enulî legri di cjanzons.

Sotl’arc dai tiei vôi
altrime,
gotedi lûs,
ilspasim d’une peraule.

Ete bocje
ch’ecrece di viarte
a’spontin lis rosis.

Matu scuindis,
ritiradiste piel,
sgrinfisdi gjate.

BUINORE
Oài platade la gnot
taibaraz de Fele.
Teaghe, une dane
‘e resente il so vert
miscličâtcu l’ombrene.

A’s’impirin lis oris,
goraicolorâz
tunrai di soreli.



Copyright 2008-2021 Tauriano.com - Sito non ufficiale del paese di Tauriano di Spilimbergo
WebMaster Raffaele Tomasella
Torna ai contenuti