Tensioni durante lo "sfratto" dell'associazione La Garitta

Vai ai contenuti

Tensioni durante lo "sfratto" dell'associazione La Garitta

Tauriano - Il Paese, la Storia, le News e la sua gente
Pubblicato in A.C.R.Taurianese "La Garitta" · Mercoledì 29 Gen 2025 ·  3:30

«Sfrattati dall'attuale amministrazione»: tensioni tra l'associazione La Garitta e il sindaco.
TAURIANO - La loro sede diventerà un pattinodromo, mentre il sodalizio, dopo un quarto di secolo di meritorie attività in favore della comunità locale, è rimasto orfano del proprio luogo aggregativo. La denuncia è dell'ex presidente de «La Garitta» di Spilimbergo, Aureliano Sedran. «Dopo oltre 25 anni spesi per la comunità, oggi l'associazione «La Garitta» è senza una sede adatta per adempiere allo scopo preposto di accentratore di attività socio culturali a scopo benefico e ricreativo per la quale è stata istituita - fa sapere -. Gli oltre 160 soci iscritti si sono sempre prodigati per il sociale, organizzando le feste paesane, le marce con oltre mille partecipanti, con la ormai decennale collaborazione con la scuola materna del paese, ospitando piccoli e genitori in un luogo sicuro come la garitta, che offriva sicurezza e un verde prato per i giochi sociali. Ogni anno si era soliti offrire il pranzo augurale prefestivo natalizio a tutti gli anziani e frequentatori abituali della sede mentre ai meno abbienti veniva recapitato a domicilio come augurio di speranza».

«Ci siamo sempre comportati come una famiglia - si conclude il messaggio di commiato di Sedran, polemico nei confronti dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Enrico Sarcinelli, che li ha sloggiati senza prevedere una soluzione di sede alternativa -, rispettosi gli uni degli altri ed anche con le istituzioni. Ma ora, senza alcuna remora, l'attuale amministrazione ci ha sfrattato. Un caloroso e cordiale saluto e ringraziamento a tutti quelli che ci hanno aiutato».

L'esposto

Va ricordato come sia ancora pendente, in Procura a Pordenone, un esposto dello stesso Sedran, che ha segnalato quelle che, a suo avviso, sono delle incongruenze nel progetto, che avrebbero portato all'ottenimento dei contributi pubblici. Da segnalare che, nelle fasi di trasloco dei giorni scorsi, si sono verificati anche dei momenti di tensione.

Mentre i soci stavano recuperando il materiale dell'associazione, sono giunti gli agenti della polizia locale di Spilimbergo, che hanno verbalizzato la loro presenza non più autorizzata all'interno della struttura che sta per cambiare volto. Un'azione che ha ulteriormente inasprito gli animi, dal momento che i soci erano persuasi di poter recuperare il loro materiale nonostante la convezione fosse scaduta; in tal senso avevano comunicato al municipio la necessità di una proroga di qualche settimana per perfezionare il trasloco, per mancanza di tempo e per la necessità di trovare un ricovero alternativo per le suppellettili.

Gli sviluppi

Nelle prossime settimane ci potrebbero essere sviluppi legali, qualora gli agenti avessero ravvisato delle violazioni legate alla presenza non più autorizzata all'interno dell'ex caserma di Tauriano e futuro pattinodromo di valenza provinciale, parte su anello stradale e parte su pista di velocità, per lo sviluppo delle specialità rotellistiche.

Un centro polivalente dedicato alle discipline rotellistiche e destinato a diventare anche un luogo di aggregazione per le famiglie in un'ampia area di verde attrezzata: in tal senso risulterebbe fortemente attrattivo, visto che un impianto di questo tipo in regione non esiste e gli atleti agonisti di alto livello sono costretti a migrare, anche per gli allenamenti, nelle regioni vicine.

I costi

Costo dell'operazione un milione di euro, che il Comune mosaicista ha già riservato all'opera potendo contare su un contributo di 700 mila euro, essendo risultato beneficiario del bando ministeriale "Fondo sport e periferie 2022", mentre altri 300 mila euro sono stati attinti dal bilancio dell'ente di palazzo di Sopra.

In questi giorni, sono iniziati i lavori di demolizione del parcheggio cementato e della pista da ballo, con la relativa tettoia del palco. Il cantiere, a meno di interruzioni impreviste, dovrebbe impegnare tutta l'area per 8 mesi.




Copyright 2008-2021 Tauriano.com - Sito non ufficiale del paese di Tauriano di Spilimbergo
WebMaster Raffaele Tomasella
Torna ai contenuti